Evolution never sTOPS!
L’evoluzione di Homo sapiens è una storia complessa e tutt’altro che lineare. Il cranio e il cervello della nostra specie raccontano centinaia di migliaia di anni di trasformazioni, eredità condivise e innovazioni adattative.
Le origini di Sapiens affondano in Africa, ma le evidenze genetiche e fossili mostrano un mosaico più articolato, con popolazioni che si sono spostate, mescolate e adattate a contesti ambientali differenti.
La morfologia cranica rivela un trend evolutivo legato all'alleggerimento delle ossa e una ridistribuzione dei volumi cerebrali, con una crescita della parte frontale legata a funzioni cognitive complesse, simbolismo e linguaggio.
Tuttavia, questi cambiamenti non rappresentano un “miglioramento”, ma risposte evolutive a pressioni ambientali e sociali diverse.
Seguendo le tracce lasciate dai resti fossili e dal DNA antico, oggi possiamo ricostruire non solo dove e quando è comparso Homo sapiens, ma anche come ha saputo adattarsi, innovare e trasformare l’ambiente, diventando parte attiva dei processi evolutivi che ancora oggi continuano.
Il cranio e il cervello
L'antenato comune del Sapiens e del Neanderthal
Le origini africane (e non solo!)
Impronte sparse per il mondo
Dall'Africa arriva in Asia
Il Sapiens raggiunge il Sudest asiatico e l'Oceania
Il Sapiens arriva in America
Il Sapiens arriva in Europa
Adattamenti e pressioni evolutive
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.