Evolution never sTOPS!

chocolate cake on white ceramic plate

Cosa sono i fossili?
Di cosa si occupa la Paleontologia?

La paleontologia è una disciplina che unisce geologia e biologia per ricostruire la storia della vita sulla Terra. Studiare i fossili non significa solo riconoscere a quale animale appartenevano, ma comprendere i processi che hanno modellato gli ecosistemi del passato: dall’evoluzione delle specie ai cambiamenti ambientali, fino alla posizione dei continenti. Attraverso concetti come speciazione, tafonomia, paleobiogeografia e datazione, la paleontologia permette di interpretare come gli organismi si siano adattati o estinti nel tempo.

Analizzando anche tracce e impronte, gli icnofossili, si può ricostruire il comportamento di organismi ormai scomparsi. Conoscere il passato, quindi, non serve solo a soddisfare la curiosità scientifica, ma anche a comprendere meglio la biodiversità e i cambiamenti climatici del presente.

Nomenclatura e classificazione

a display case filled with shells and other items

Tafonomia

A rock covered in shells on a beach
A rock covered in shells on a beach

Paleobiogeografia

a close-up of a turtle
a close-up of a turtle
a close-up of a turtle
a close-up of a turtle

La datazione (e non solo!)

a close up of a rock formation with many layers of rock
a close up of a rock formation with many layers of rock

Icnofossili degli invertebrati

a close up of a stone wall with a clock on it

Storie e curiosità paleontologiche

a museum display of various types of dinosaurs

Dal passato al presente: come la storia della vita ci aiuta a comprendere estinzioni, biodiversità e cambiamenti climatici.

brown fish beside coral under body of water