Evolution never sTOPS!
Cosa sono i fossili?
Di cosa si occupa la Paleontologia?
La paleontologia è una disciplina che unisce geologia e biologia per ricostruire la storia della vita sulla Terra. Studiare i fossili non significa solo riconoscere a quale animale appartenevano, ma comprendere i processi che hanno modellato gli ecosistemi del passato: dall’evoluzione delle specie ai cambiamenti ambientali, fino alla posizione dei continenti. Attraverso concetti come speciazione, tafonomia, paleobiogeografia e datazione, la paleontologia permette di interpretare come gli organismi si siano adattati o estinti nel tempo.
Analizzando anche tracce e impronte, gli icnofossili, si può ricostruire il comportamento di organismi ormai scomparsi. Conoscere il passato, quindi, non serve solo a soddisfare la curiosità scientifica, ma anche a comprendere meglio la biodiversità e i cambiamenti climatici del presente.
Nomenclatura e classificazione
Tafonomia
Paleobiogeografia
La datazione (e non solo!)
Icnofossili degli invertebrati
Storie e curiosità paleontologiche
Dal passato al presente: come la storia della vita ci aiuta a comprendere estinzioni, biodiversità e cambiamenti climatici.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.