Evolution never sTOPS!

white egg on brown wooden tray

I tetrapodi sono vertebrati caratterizzati dalla presenza di quattro arti, un adattamento che ha permesso loro di colonizzare ambienti terrestri. La transizione dall'acqua alla terraferma è avvenuta nel Devoniano, con l'emergere di forme intermedie come Tiktaalik, un pesce con caratteristiche da tetrapode.

Gli anfibi (Amphibia) rappresentano il gruppo più basale di tetrapodi viventi. Sono legati all'acqua per la riproduzione, depongono uova acquatiche e presentano uno stadio larvale acquatico che si trasforma in adulto terrestre. Questo ciclo vitale li rende particolarmente sensibili alle variazioni ambientali.

Gli amnioti, comparsi circa 300 milioni di anni fa, sono caratterizzati dalla presenza dell'uovo amniotico, che consente la riproduzione su terraferma senza la necessità di ambienti acquatici. Questo adattamento ha portato alla diversificazione in tre principali linee evolutive:

  • Anapsidi: caratterizzati da un cranio senza fenestra temporale, un'apertura ossea dietro l'occhio. Le tartarughe moderne sono gli unici rappresentanti viventi di questo gruppo.

  • Sinapsidi: presentano una singola fenestra temporale. Questo gruppo include i mammiferi e i loro antenati estinti.

  • Diapsidi: hanno due fenestre temporali. Questo gruppo comprende la maggior parte dei rettili, inclusi i dinosauri e gli uccelli.

La comparsa dell'uovo amniotico ha rappresentato una svolta evolutiva, permettendo agli amnioti di espandersi in ambienti terrestri più aridi e di sviluppare una maggiore diversità ecologica.

Dal mare alla terraferma

a close up of rocks with water running down them

Temnospondyli

black and brown floral textile

Anuri

red and blue poison-dart frog on tree branch

I primi tetrapodi che hanno "abbandonato" l'acqua "terrestre"

a large lizard laying on top of a rock
a large lizard laying on top of a rock

Sottoclasse Anapsida

black and brown duck on water