Evolution never sTOPS!
Siamo tutti pesci con mandibole e mascelle
Gli Gnatostomata sono i vertebrati dotati di mascelle, una caratteristica che ha segnato una svolta fondamentale nell’evoluzione. Le mascelle articolate hanno permesso di catturare e masticare il cibo in modi nuovi, aprendo la strada a una grande diversificazione ecologica.
I primi gnatostomi apparvero durante il Siluriano, circa 420 milioni di anni fa, con gruppi come i placodermi, pesci corazzati che dominarono i mari del Devoniano. Con il tempo, questi gruppi estinti lasciarono spazio alla comparsa di pesci cartilaginei, come squali e razze, e pesci ossei, da cui si originarono i tetrapodi che conquistarono la terraferma, dando origine ad anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.
Oltre alle mascelle, gli gnatostomi condividono altre caratteristiche evolutive chiave: denti veri, appendici paia come pinne pettorali e pelviche, un sistema nervoso avanzato che migliora equilibrio e coordinazione, e in certi casi anche veri e propri polmoni. Queste innovazioni hanno permesso loro di occupare una straordinaria varietà di ambienti, influenzando profondamente gli ecosistemi marini e terrestri.
I primi gnatostomi: lo scheletro
Placodermi

Actinopterygii
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.