Evolution never sTOPS!
Evoluzione dei Primati
I primati sono un gruppo di mammiferi che include Homo sapiens, ma anche lemuri, tarsi e scimmie antropomorfe. Sono comparsi più di 55 milioni di anni fa, e da allora si sono diversificati moltissimo.
Studiare i primati serve soprattutto per capire sé stessi: da dove veniamo, quali adattamenti ci hanno portato dove siamo, come la forma del corpo, le mani, la vista e il comportamento sociale si sono evoluti nei diversi rami.
Viene evidenziato che oggi sono presenti gruppi come lemuri, tarsi, scimmie del nuovo mondo, scimmie del vecchio mondo e scimmie antropomorfe, con caratteristiche differenti, ma con antenati comuni; si parla anche della separazione tra i primati più “arboricoli” o legati agli ambienti nell’albero e quelli più terrestri, delle caratteristiche morfologiche che riflettono la vita sugli alberi (grip, vista stereoscopica) e delle pressioni selettive che hanno guidato questi caratteri.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.