Evolution never sTOPS!
I Sinapsidi e i Mammiferi
I sinapsidi sono un gruppo di vertebrati caratterizzati da una sola apertura temporale dietro ogni orbita, e comprendono sia i loro antenati del Paleozoico che i mammiferi viventi oggi. Le anatomie ancestrali mostrano forme intermedie che illustrano come queste caratteristiche siano evolute nel tempo.
Nel Paleozoico, i sinapsidi avevano ruoli ecologici importanti e una grande diversità, con forme fossili che anticipano molti adattamenti dei mammiferi futuri. Nel Mesozoico, invece, gli ultimi sinapsidi incominciano ad estinguersi mentre i mammiferi cominciano a comparire nel record fossile.
I mammiferi oggi rappresentano la continuazione di quei sinapsidi antichi: posseggono caratteristiche come pelo, ghiandole mammarie e metabolismo che li distinguono. Al loro interno si trovano gruppi come i marsupiali, gli artiodattili, i perissodattili, i carnivori, i proboscidei, ognuno con proprie specializzazioni biologiche e adattative.
Anatomie ancestrali
Sinapsidi del Paleozoico
Sinapsidi e mammiferi del Mesozoico
Marsupialia
Artiodactyla
Perissodactyla
Carnivora
Proboscidea
Fenomeni biologici e geologici
La fauna sudamericana
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.